Il tuo naso è un detective geniale
Ha contribuito: Géraldine Coppin, University of Geneva, Geneva, Switzerland
Pubblico:Dai 6 anni in sù
Obiettivo/i:
Per spiegare che il “flavor” è una percezione multisensoriale (e che “gusto” si riferisce solo a dolce, salato, acido/aspro, amaro e umami/sapido). Inoltre, per chi è interessato, serve a introdurre i concetti di olfatto retronasale e ortonasale.
Materiale occorrente:
- Una caramella o un cibo tipico o comune di dove vivi
- Una clip per il naso (o puoi semplicemente tapparti il naso con le mani)
Istruzioni:
- Tappare o far tappere il naso di ogni partecipante (con i bambini si può inventare un gioco)
- Chiedere ai partecipanti di chiudere gli occhi e avvisare che darai loro un cibo e dovranno indovinare che cosa è
- Quindi chiedere loro di aprire la bocca e dare la caramella o il cibo scelto
- Dire ai partecipanti che possono masticare ma non ingoiare. Chiedere che tipodi sensazioni sentono e che sapore. È probabile che i partecipanti diranno dolce (o magari aspro a seconda del tipo di caramella usata), ma non diranno molto altro
- Infine, liberare il naso dei partecipanti (o chiedere loro di farlo) e chiedere di nuovo di descrivere il gusto e di indovinare che cosa hanno in bocca. Questa volta, saranno capaci di riconoscere correttamente il sapore, e forse anche il tipo di cibo (se era una caramella e di che gusto, ecc.)
Messaggio chiave:
Senza poter annusare (più precisamente senza olfatto) ciò che mangiamo e beviamo ha un gusto ma non ha sapore.
Per approfondire puoi leggere questo articolo scientifico:
Rozin, P. (1982). “Taste-smell confusions” and the duality of the olfactory sense. Attention, Perception, & Psychophysics, 31(4), 397-401.